Sul promontorio di una delle principali località turistiche della riviera ligure di ponente ha trovato ubicazione una lussuosa residenza privata con piscina. Un progetto complesso, sviluppato e seguito dal team di professionisti UNA2 Architetti Associati - Arch. Maurizio Vallino e dal responsabile del progetto Ing. Arch. Marco Malaspina, con il contributo dello studio di landscaper architecture AG&P greenscape – garden design Emanuele Bortolotti. La definizione del layout progettuale ha richiesto circa un anno di lavoro a causa della complessità degli ambiti presenti dei relativi sistemi di ristrutturazione e dalla necessità di definirli con una particolarità propria di luce ma allo stesso tempo all’interno di un dialogo comune senza stonature. Il tema sviluppato da Francesconi Architectural Light ha dato volto e luce ad una parte di costa di singolare bellezza e di grande rilievo paesaggistico, grazie alle collezioni BRICK, MOK, FLEA, SPY nelle varie dimensioni selezionate per ottenere un’illuminazione calibrata. Il viale d’accesso e quelli interni sono stati illuminati dai bollard BRICK, la cui forma minimale e il qualificato diffusore in vetro extra chiaro diffondente sporgente rispetto al profilo del paletto genera un effetto luce morbido.
Per i camminamenti di connessione fra i due corpi di fabbrica delimitati da bassi muretti in pietra a secco sono stati posizionati i prodotti BRICK, innovativo apparecchio dal ridottissimo spessore che evita l’utilizzo di controcasse e che in appoggio si sposa con la pietra a secco conferendo un effetto calamitato. Per gli elementi vegetativi la collezione SPY e SPY MAXI sono state chiamate a dare una risposta in termini di fascio e di prestazioni. Al debutto anche la versione SPY THREHUGGER fissata ai rami delle alberature attraverso robuste cinghie di tessuto che possono adattarsi nel migliore dei modi alla sezione del ramo o del tronco su cui vengono fissate. Grazie alla totale orientabilità del gruppo ottico e dei differenti fasci utilizzati si è riuscito a dare una piacevole inquadratura luminosa sia agli elementi stretti e alti come i cipressi che ai cespugli. L’illuminazione della zona parcheggi, considerando le notevoli dimensioni dell’area dedicata, è stata affidata ai pali MOK la cui distribuzione luminosa è indirizzata verso il basso in totale assenza di abbagliamento e di illuminazione parassita verso l’alto. Le pareti dei due corpi di fabbrica (principale e dependance) sono stati illuminati con prodotti minimali con luce diretta verso il basso al fine di dare un effetto sobrio, mentre per pareti a doppia altezza con pietra a secco si è scelto di dare effetti slanciati con luce dal basso verso l’alto. In ultimo il belvedere, posto in una posizione all’interno del promontorio, è stato illuminato con apparecchi FLEA MINI il cui posizionamento ha rappresentato una bordura luminosa delle alzate. Nella fontana esistente è stato inserito un apparecchio a immersione serie FLEA MAXI in versione FULL INOX. La finitura di colore degli apparecchi, dark brown, è stato scelto per la sua eleganza e per la vicinanza con le tinte naturali del verde. La temperatura di colore della luce rispecchia una luce calda, con valore 3000K.